Ma la “Crònica general” va avanti e narra di come ci fossero stati ben tre Ercoli nella storia “tres Hercules ouo que fueron muy connombrados por el mundo…”, il primo si ebbe al tempo di Mosé , ma nacque prima di lui “e fue de tierra de Grecia a la parte que es contra Persia”. Quindi si ebbe un secondo Ercole che fu soprannominato Sanao e infine il terzo e più importante che operò le grandi imprese di cui tutto il mondo parla, e visse al tempo del giudice Gedeone:”en tempo deste Gedeon fue Hercules, aquel que fizo muchas marauillas por el mundo e sennaladamientre en Espanna…”, nel tempo di questo Gedeone ci fu Ercole, che fece molte meraviglie per il mondo e in special modo in Spagna. Fondò Cadice, passando dall’Africa in Spagna, fece una torre molto grande e vi pose un’immagine di rame rivolta ad oriente che teneva nella mano destra una grande chiave nell’atto di aprire una porta, mentre la mano sinistra stava alzata e tesa verso oriente e c’era scritto sulla palma: questi sono i confini di Ercole. Poi Ercole salpò e arrivò al luogo dov’è ora Siviglia, e chiese all’indovino Allas se poteva fondarvi una città, ma quegli disse che un altro (Giulio Cesare) l’avrebbe fondata e sarebbe stata grande.


Acquedotto romano

In seguito l’eroe ebbe piacere di vedere tutta la terra chiamata Esperia, così risalì la costa e giunse dov’è oggi Lisbona, quindi fu richiesto dalla popolazione angariata dal re Gerione, che venisse in loro soccorso: “cuando sopieron que Hercules uinie, enuiaron le dezir,…que el accorresse a ellos, e que darien toda la tierra.” Quando seppero che Ercole veniva, gli mandarono a dire…che accorresse in loro aiuto, e che gli avrebbero dato tutta la terra.

Allora Ercole sfidò il re Gerione e l’uccise tagliandogli la testa, che pose sotto le fondamenta di una torre, per simboleggiare che la città che sorgerà su quel luogo sarà capitale di tutto il regno.
Fin qui la “Crònica general”, ascoltiamo invece quanto riferisce su questa leggenda Apollodoro (8): ”[Ercole] arrivò a Eriteia e si sistemò sul monte Abante. Il cane Ortro lo scorse e si avventó contro di lui, che lo colpì con la sua clava. Quando il pastore Eurizione venne a salvare il cane, Ercole uccise anche lui. Un altro pastore chiamato Menete che pascolava il gregge di Ade in quel luogo, raccontò a Gerione l’accaduto. Gerione sorprese Ercole nelle vicinanze del fiume Antemo, nel preciso momento in cui prendeva il gregge. Ercole lottò con lui e lo uccise.”
Gli elementi fusi in questa storia sono molti, alcuni pur se fantasiosi possono ricondursi a fatti reali e identificabili, ad esempio la torre di Ercole. A La Coruña esiste un monumento molto antico conosciuto come la torre di Ercole.


Ingrandisce foto Santuario d'Ercole a Tivoli

Si tratta di un faro certamente di epoca romana (c. II d.C.) la cui origene potrebbe risalire ai tempi in cui c’era un porto scalo per il commercio tartesio (c. X-V a. C.) con le remote regioni della Bretagna francese, l’Irlanda e l’Inghilterra. A la Coruña esso era conosciuto durante l’epoca romana con il nome di Farum o Farum Brigantium. Le colonne di Ercole invece, certo un riferimento mitico ai promontori di Ceuta e di Gibilterra detti in spagnolo “el monte Calpe” e “la roca de Abila”, hanno un evidente riferimento ai limiti del mondo.

E’ chiaro che oltre quei confini non poteva che esserci il regno dell’aldilà, per questo Ercole nella sua avventura viene scorto e denunciato dal pastore del gregge di Ade. L’impresa di Ercole è una sfida ai confini del mondo tenebroso e in quanto tale ha un’affinità profonda col viaggio di Gilgamesh fino all’isola funebre al di là del Mare della Morte raccontata nella XI tavoletta (9).
Però una cosa rimane oscura, una tale leggenda poteva avere senso per un greco, che vedeva nella Spagna e in particolare nell’Andalusia il limite del mondo conosciuto e conoscibile, ma doveva lasciare completamente indifferente chi quelle terre abitava e non vi scorgeva né una fine né alcunché di tenebroso. Invece il culto di Ercole è talmente radicato nella zona che oltre alla torre di Ercole a La Coruña, al tempio di Ercole a Cadice, troviamo a Siviglia due colonne di marmo situate nell’Alameda de Hércules, provenienti da un tempio romano del secondo secolo a.C. localizzato nella via Mármoles, dove ancora ci sono i resti di questo tempio, monumento più antico della città. La Crònica General, ampiamente riportata, testimonia come l’importanza di tale personaggio per la storia spagnola fosse considerata ancora ne XIII° secolo.
Noi ci chiediamo perché un iberico doveva trovare interessante un eroe di una cultura lontana da sé, che viene nella sua terra per un’impresa che nei suoi termini simbolici rappresenta tale terra come il confine del mondo e l’inizio del regno della morte?


(8) Apollodoro II 5,10, cit. in [7] 132a.
(9) vedi [7] 132, nota 1

<< Indietro - Avanti >>

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo