La forma conoidale del sinnichio risale alla conformazione delle tende usate dai soldati negli accampamenti in cui primeggiava quella più alta ed importante del condottiero spesso imperatore; la tenda principale quindi era un simbolo del potere imperiale. Con l'affermazione del cristianesimo e quindi con il progressivo aumento di potere della Chiesa questa durante il Medioevo si impadronì di tale simbolo che divenne emblema del duplice potere spirituale e temporale pontificio.


Ingrandisce foto Ombrellone Capitolare

L'utilizzo del predetto Ombrellone, del Campanello e della Cappa Magna è riservato solo alle basiliche, cioè a chiese particolarmente importanti. A Roma esse sono: quattro le patriarcali o maggiori (S.Giovanni in Laterano, sede del Pontefice che altro non è se non il Patriarca dell'Occidente; S.Pietro in Vaticano, sede per finzione liturgica del Patriarca di Costantinopoli; S.Paolo fuori le mura, sede del Patriarca di Alessandria;

S.Maria Maggiore, sede del Patriarca di Antiochia), e nove le cosiddette minori (S.Lorenzo fuori le mura, sede del Patriarca di Gerusalemme; S.Sebastiano, S.Croce in Gerusalemme, S. Maria in Trastevere, S.Lorenzo in Damaso, S.Maria in Cosmedin, S.Maria in Montesanto, S.Pietro in vinculis, SS.Apostoli); a tutte queste se ne aggiungono altre extra urbem (fuori le mura) individuate dai Pontefici passati tra le chiese poste fuori Roma ma importanti per vari motivi; in questo caso anche queste basiliche minori possono godere dei privilegi propri delle predette basiliche romane.

L'Ombrello capitolare
Ingrandisce foto L'Ombrellone e l'Infiorata

S.Sebastiano, S.Croce in Gerusalemme, S. Maria in Trastevere, S.Lorenzo in Damaso, S.Maria in Cosmedin, S.Maria in Montesanto, S.Pietro in vinculis, SS.Apostoli); a tutte queste se ne aggiungono altre extra urbem (fuori le mura) individuate dai Pontefici passati tra le chiese poste fuori Roma ma importanti per vari motivi; in questo caso anche queste basiliche minori possono godere dei privilegi propri delle predette basiliche romane.

La Cattedrale di Tivoli, S.Lorenzo, è una basilica e pertanto può utilizzare, tra i tanti privilegi che il suo grado le riconosce, l'uso del Sinnicchio, del Campanello e della Cappa magna durante le solenni processioni.

<< Indietro

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo