S.Maria Maggiore, sede del Patriarca di Antiochia), e nove le cosiddette minori (S.Lorenzo fuori le mura, sede del Patriarca di Gerusalemme; S.Sebastiano, S.Croce in Gerusalemme, S. Maria in Trastevere, S.Lorenzo in Damaso, S.Maria in Cosmedin, S.Maria in Montesanto, S.Pietro in vinculis, SS.Apostoli); a tutte queste se ne aggiungono altre extra urbem (fuori le mura) individuate dai Pontefici passati tra le chiese poste fuori Roma ma importanti per vari motivi; in questo caso anche queste basiliche minori possono godere dei privilegi propri delle predette basiliche romane.
S.Sebastiano, S.Croce in Gerusalemme, S. Maria in Trastevere, S.Lorenzo in Damaso, S.Maria in Cosmedin, S.Maria in Montesanto, S.Pietro in vinculis, SS.Apostoli); a tutte queste se ne aggiungono altre extra urbem (fuori le mura) individuate dai Pontefici passati tra le chiese poste fuori Roma ma importanti per vari motivi; in questo caso anche queste basiliche minori possono godere dei privilegi propri delle predette basiliche romane.
La Cattedrale di Tivoli, S.Lorenzo, è una basilica e pertanto può utilizzare, tra i tanti privilegi che il suo grado le riconosce, l'uso del Sinnicchio, del Campanello e della Cappa magna durante le solenni processioni.