“Sogno un mondo per tutti”- Parole e immagini per un futuro senza conflitti

Madrina dell’iniziativa Gigliola Cinquetti

In esposizione fino al 15 febbraio, dalle 16 alle 19.

 

info@ventoditramontana.org

 ufficio stampa 3498441901

 

Domenica 8 febbraio, alle ore 16,30, inaugurazione alle Scuderie Estensi per la mostra che raccoglie le opere di 150 artisti disabili. L’evento è organizzato dalle associazioni Amici della Comunità di Sant’ Egidio e Dna Vento di Tramontana, con il patrocinio del Comune di Tivoli, della Provincia di Roma e della Regione Lazio. In esposizione fino al 15 febbraio.

Si apre domenica 8 febbraio, alle 16:30, “Sogno un mondo per tutti”, la mostra curata dagli Amici della Comunità di Sant’Egidio e dall’Associazione culturale Vento di Tramontana, in collaborazione con Arte 7, Associazione Liberi di Fare Sport Tivoli, Arte Aniene-Progetto Arte Insieme, Casetta Lauretana – Il Sogno Onlus, C.I.S., Associazione Loco-motiva e Tivoli Arte, con il patrocinio del Comune di Tivoli, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.


L’esposizione rientra nel percorso di “Diversamente Normalmente Abili” ed è frutto del lavoro di 150 artisti disabili che operano nei laboratori sperimentali della Comunità di Sant’Egidio, le cui attività coinvolgono circa 5000 persone con disabilità, 2000 nella sola città di Roma.
Nelle opere emerge il ritratto di una società che fatica a vivere insieme, in cui l’arte può dare un contributo prezioso per la costruzione di un mondo senza conflitti. Nel loro percorso alla ricerca della coabitazione, gli autori raccontano e rappresentano storie, volti e vita di stranieri, rom, anziani, gente comune.


All’inaugurazione, parteciperanno il sindaco di Tivoli Giuseppe Baisi, il Presidente della Commissione politiche sociali, Massimo Massimi, rappresentanti della Regione Lazio. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Fabio Boldrini, responsabile del progetto DNA Vento di Tramontana, Cecilia Pani, della Comunità di Sant’Egidio, Genti di Pace, Maria Carosio, Direttrice del Museo d’Arte Sperimentale di Tor Bella Monaca, di Paolo Morani, responsabile del progetto Arte e Disabilità realizzato da Arteaniene nel distretto Socio sanitario G3, e di Anna Baccari, che offrirà una testimonianza di alcune esperienze artistiche realizzate a Tivoli in questi anni. In chiusura si esibirà il gruppo folcloristico romeno “Dor Calator”.

Madrina dell’iniziativa sarà Gigliola Cinquetti.
“La finalità dell’iniziativa”, spiega Francesca Boccini, presidente di Vento di Tramontana, “non è solo dimostrare le capacità artistiche di queste persone e ribadirne la dignità, ma soprattutto parlare di ciò che viene rappresentato nei loro quadri. Queste opere esprimono sentimenti e concetti politici profondi e attuali, legati alla sofferenza che patiscono certi popoli e alle difficoltà che incontrano per integrarsi, anche nel nostro paese. Non è un caso se abbiamo pensato di chiudere il programma con la musica dei Dor Calator” aggiunge. “In un momento in cui, dopo la triste vicenda dello stupro di Guidonia, si è scatenata la caccia indiscriminata al rumeno, lanciare segnali distensivi è doveroso, oltre che perfettamente coerente con lo spirito di questa manifestazione”.
 

Associazione Culturale “Vento di Tramontana”
Sede legale: Strada Casal Bonatti 10, 00010 Tivoli (Rm)
C.F. 94045040584
Tel. 338 6658338 Fax. 0774 315378
www.ventoditramontana.org info@ventoditramontana.org

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo