Il Coupé nei Lucretili: “I Rapaci del Pellecchia”
Civitella di Licenza, 20 Maggio 2012

Raduno
Anche quest’anno l’Associazione Monte Pellecchia Onlus ha ospitato, il 20 maggio, gli equipaggi del Club del Coupé Fiat per una piacevole giornata tra natura e buon cibo, con la possibilità di aiutare anche chi è meno fortunato di noi. Come da tradizione, infatti, questa IV Giornata del Coupé Fiat nei Lucretili è stata abbinata a una raccolta fondi a favore della Samaritan Family, associazione senza scopo di lucro che opera in Uganda.
La giornata è iniziata subito con una gara di abilità nel segno della sportività e velocità, caratteristiche in armonia con l’agile Coupé Fiat. Gli equipaggi, subito dopo la punzonatura sono stati richiamati all’ordine dal giudice di gara Giorgio, che aveva il compito di allineare i coupé sulla linea di partenza e far partire ciascun equipaggio all’orario prestabilito (ogni 3 minuti). Prima prova da affrontare era lo slalom tra conetti: il giudice di gara Serena ha preso il tempo di ciascun equipaggio constatando che, con poche eccezioni, tutti i piloti avevano superato brillantemente la prova.
La gara di abilità è proseguita con la prova di regolarità e orientamento a tempo che ha portato gli equipaggi (rispettando rigorosamente il codice stradale) a scoprire begli scorci della Valle dell’Aniene, percorrendo l’affascinante via licinese fino a Civitella di Licenza dove, in Piazza della Veduta, il giudice di gara Fabio ha preso il tempo di percorrenza di ogni equipaggio. Anche questa prova si è rilevata alla portata di tutti i piloti di coupé, sebbene qualche equipaggio abbia smarrito la strada perdendo qualche secondo prezioso.
Parcheggiate le lucenti e colorate vetture nella piccola Piazza della Veduta, i partecipanti al raduno hanno potuto godere di una genuina colazione all’aperto con dolci artigianali. Presente in piazza anche uno lo stand del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, con materiale informativo sul territorio e sulla sua natura. Donatella, guardia parco dell’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, ha poi accompagnato tutti i partecipanti fino alla località “La Posta”, ai piedi di Civitella di Licenza, punto di partenza di alcuni tra i più bei sentieri del Parco dei Lucretili. Tra questi il sentiero 306B, o dell’Aquila Reale, recentemente rimesso in sesto proprio grazie alla collaborazione tra l’Associazione Monte Pellecchia Onlus e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Il tempo nuvoloso -- e perciò più fresco -- ha facilitato l’escursione, nonostante l’alta umidità nell’aria. A metà sentiero, una breve sosta alle fonti di Pelavena, polle d’acqua alimentate da un piccolo ruscello che ha la sua portata massima nel periodo primaverile dell’anno. La particolarità di queste fonti consiste nella presenza in esse della salamandrina dagli occhiali, che predilige questo luogo per deporvi le uova.
Gli escursionisti hanno infine raggiunto l’Osservatorio, importante punto di osservazione che guarda la parete rocciosa su cui nidifica la coppia di aquile reali di Civitella di Licenza. Puntato il cannocchiale in direzione del nido principale, e perlustrata brevemente la zona, ecco apparire entrambe le aquile: prima la femmina, più grande per età e dimensione, e poi il maschio, più piccolo e con qualche penna bianca fra quelle brune, come è tipico degli esemplari giovani. Tutti i presenti, a turno, hanno potuto ammirare questo magnifico predatore dei cieli.
Dopo l’osservazione, un interessante momento informativo, tenuto a cura della guardiaparco, circa le abitudini, l’alimentazione, il corteggiamento e la riproduzione delle aquile. Notizie ascoltate con interesse, anche perché necessarie per superare la terza prova della gara di abilità: il quiz naturalistico a risposta multipla!
Scesi a valle, gli equipaggi sono passati dal volante alla forchetta. un pranzo insieme all’Hotel Fonte Bandusia (Civitella), in posizione panoramica sulla valle. Al termine del pranzo tutti i partecipanti sono tornati in paese per la parte pomeridiana del programma, tenutasi al coperto, a causa di una fitta pioggerella, negli ampi locali gentilmente offertii dell'Università Agraria di Civitella di Licenza".. Qui i rappresentanti delle tre associazioni (oltre all'Associazione Monte Pellecchia Onlus e al Club del Coupé Fiat, l'associazione benefica Samaritan Family) hanno esposto i loro progetti in corso, e il responsabile della sezione Lazio del Club del Coupé Fiat, Giancarlo Bruni, ha premiato l’equipaggio che si è aggiudicato il primo posto nella gara di abilità: è stata Joanna, in dolce attesa, a vincere la competizione totalizzando 30 punti: 9 per lo slalom (superato in 11 sec. e 85), 10 per la prova di regolarità e orientamento a tempo (con soli 6 sec. di anticipo sul tempo di arrivo indicato) e 11 punti per il quiz.
La giornata si è conclusa con il rinfresco, a base di dolci tipici artigianali, offerto dalla Samaritan Family, e con la vendita per beneficenza di dolcetti.