4 gg. nel Parco Nazionale del Pollino

Un'interessantissima escursione

 Parco Nazionale del Pollino
30 ottobre – 2 novembre 2010

4 gg. nel Parco Nazionale più grande d’Italia.
Monumentali pini loricati, panorami vastissimi e… le magiche atmosfere dell’autunno!

sab 30 ottobre
Partenza da Nettuno: ore 7:00 (A1 - Area Serv. “Casilina” ore 8:45); arrivo a S. Severino Lucano: ore 13.30 circa
Bosco Magnano
Diff.: E; Disl.: 150 m, ore 3
Percorso a bassa quota lungo il Torrente Peschiera, attraverso un magnifico bosco fluviale. Molto interessanti le marmitte dei giganti che caratterizzano una parte del corso del torrente.
dom 31 ottobre
Serra di Crispo 2053 m (Giardino degli Dei)
Diff.: E; Disl.: 600 m, ore 6
Il regno dei pini loricati, gli alberi più affascinanti d’Italia. Prima di raggiungere la vetta si attraversano magnifici pianori e si tocca il famoso valico Grande Porta del Pollino
lun 1 novembre
M. Pollino 2248
Diff.: E; Disl.: 750 m, ore 6/7
Ascensione alla vetta che dà il nome al gruppo (anche se la più alta è Serra Dolcedorme). Naturalmente, boschi bellissimi, pini loricati spettacolari ( i “Patriarchi”) e panorami magnifici!
mar 2 novembre
Fiume Lao (da confemare)
soft-rafting, ovvero, facile discesa in canotto, ore 2 (1 ora sul fiume più i preparativi)
Vengono in molti anche da lontano per scendere in canotto le impegnative e stupende gole del Fiume Lao: noi ci accontenteremo del facile e divertente percorso a monte delle gole, adatto a tutti e in ambiente più aperto, ma sempre incantevole.
In alternativa, se le condizioni ambientali dovessero sconsigliare il rafting, escursione tranquilla di 3/4 ore.
Partenza da Laino: ore 14:30; arrivo a Nettuno: ore 20:00 circa
La quota di partecipazione è di 230 euro comprende le escursioni guidate e 3 gg. ½ pensione a S. Severino Lucano (dalla cena del sabato alla colazione del martedì) in camere doppie o triple.
La quota non comprende il viaggio in auto, la discesa in canotto (soft-rafting) sul Fiume Lao (20 euro) e tutto quanto non esplicitamente compreso in “la quota comprende”.
Prenotazioni per email o telefono entro il 3 ottobre, conferma prenotazione con versamento di un acconto di 80 euro entro il 10 ottobre.
* * *
Equipaggiamento: scarpe da trekking, scarpe di ricambio, zaino, giacca a vento, impermeabile, abbigliamento a strati, cappello pesante, guanti, crema solare, burrocacao, borraccia. Consigliabili i bastoncini da trekking.
I partecipanti sono tenuti al rispetto per l’ambiente. Occorre quindi prestare attenzione a non arrecare danno a flora e fauna, non asportare minerali, non lasciare rifiuti di alcun tipo (neanche resti alimentari, cicche, fazzolettini...), a non produrre rumori inutili…
info e iscrizioni
333 9374089 - manilio@quipo.it
 


Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo