Il Museo Archeologico Naz.le di Palestrina aderisce alle Giornate Europee

Vieni a visitarlo, è interessantissimo

 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI PALESTRINA

Giornate Europee del Patrimonio
29-30 settembre 2012


Il Museo

Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio offrendo ai visitatori l’ingresso gratuito e la possibilità di partecipare a interessanti iniziative.
Presentazione
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, ospitato nel rinascimentale palazzo Barberini sulla sommità dell’antico santuario della Fortuna Primigenia, espone i più importanti reperti provenienti dall’antica Praeneste e dal suo territorio, ordinati per grandi temi che abbracciano i principali aspetti della storia, della cultura e delle produzioni artistiche di una delle più importanti e fiorenti città del Lazio antico.
Le sale del primo piano ospitano opere relative al culto della dea Fortuna, copie romane di capolavori greci, statue onorarie, ritratti e rilievi di età repubblicana e imperiale. Il secondo piano è dedicato alle necropoli e ai santuari, con preziosi oggetti in bronzo e terrecotte votive; alcuni mosaici, inoltre, illustrano il ricco apparato decorativo delle domus prenestine. Al terzo piano un’unica sala ospita il celebre mosaico policromo con l’inondazione del Nilo, uno dei più grandi e importanti mosaici ellenistici conservati.
Nell’area archeologica antistante il Museo, infine, è possibile visitare i resti del santuario della Fortuna Primigenia, un grandioso complesso scenografico che rappresenta il maggiore esempio dell’architettura ellenistica in Italia.

Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Palazzo Barberini, piazza della Cortina, 1 - 00036 Palestrina (RM)
Tel e fax: 06 9538100
e-mail: sba-laz.palestrina@beniculturali.it
siti web: www.archeolz.arti.beniculturali.it; www.beniculturali.it
Programma Giornate Europee del Patrimonio
SABATO 29 SETTEMBRE
Il Museo è aperto dalle 9.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude alle 19.00)
L’area archeologica è aperta dalle 9.00 alle 17.30
ore 17.00: incontro-conferenza
“L’architettura tardo-repubblicana di Praeneste tra Oriente e Occidente”
L’incontro vuole illustrare l’importante ruolo svolto dal Lazio in età tardo-repubblicana – ed in particolare da Praeneste – nella acquisizione, rielaborazione e trasmissione di concezioni architettoniche tra il Mediterraneo orientale e quello occidentale. Proprio attraverso il santuario della Fortuna Primigenia di Praeneste, il modello della grandiosa architettura scenografica a terrazze, originaria dell’Asia Minore in età ellenistica, fu riproposto in età imperiale fino in Spagna.
Interverranno la dott.ssa Sandra Gatti, direttore del Museo, e il dott. Filippo Demma.
DOMENICA 30 SETTEMBRE
INGRESSO A ORARI: ore 9.00; 11.00; 14.00; 15.30; 17.00; 18.30
ore 11.00: visita guidata al Museo e al santuario della Fortuna Primigenia
a cura di Pierreci Codess. Massimo 40 persone, prenotazione obbligatoria in biglietteria il giorno stesso della visita.
ore 16.00: trekking archeologico: Il Percorso delle mura poligonali di Praeneste
A cura del dott. Filippo Demma, la passeggiata prenderà le mosse dal Museo per salire fino a Castel San Pietro. Imponenti resti archeologici, una storia di oltre tremila anni e un panorama che giunge fino al mare: un’occasione unica per riscoprire il percorso delle monumentali mura in opera poligonale che recingevano l’antica città di Praeneste e la sua acropoli (oggi Castel San Pietro).
La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Massimo 40 persone, prenotazione obbligatoria in biglietteria il giorno stesso della visita.

 

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo