Associazione Pro-Loco Jenne
XXVIII EDIZIONE “NATALE A JENNE 2014”
COMUNICATO STAMPA
Così Francesco, nell'anno 1223, esprimeva ad un notabile del luogo suo amico, la volontà di rappresentare la nascita di Gesù. Per volontà di Francesco fu reso vivo ciò che l'arte e l'iconografia cristiana da allora rappresenta in tutte le forme.
La Pro Loco di Jenne, come nel 2012, ripropone il suo presepio ispirandosi all’ideatore. Il percorso della rappresentazione sarà un piccolo sentiero che parte ai piedi della Rocca dove nacque Rinaldo, Papa Alessandro IV, e si snoda fra vecchie cosette a sasso, del piccolo borgo medievale di Jenne.

Locandina
PROGRAMMA
Presepe storico
Mostra permanente dal 24/12/2014 al 06/01/2015
Il percorso della Presepe Storico consiste nella realizzazione nelle vie e negli angoli del Borgo di quadri ed ambienti e personaggi caratteristici del presepe dove i momenti di vita quotidiana rappresentati da scene fisse ricostruite da abili mani vengono riprodotti a grandezza naturale e fanno da cornice al racconto. Particolare attenzione va data alla ricerca e conservazione di oggetti della antica tradizione contadina che vengono di volta in volta recuperati, restaurati, esposti e conservati.
Rappresentazione Presepe Francescano
26/12/2014 e 03/01/2015 ore 17.30
Il nostro presepio è un percorso meditativo rafforzato dalle suggestioni ambientali di un luogo affacciato sopra l’alta Valle dell’Aniene, dove i momenti di vita quotidiana, rappresentati da scene fisse ricostruite da abili mani, fanno da cornice al racconto. Figuranti vestiti da popolani e frati narreranno l'evento biblico riportatoci dagli evangelisti Luca e Matteo, ma ci esorteranno anche a riflettere attraverso la poetica di frate Francesco, al significato profondo di una nascita che ha incarnato le sofferenze e le umiliazioni che l’uomo, ancora oggi, esercita su se stesso e sul creato.
Durante la Rappresentazione del Presepe Francescano nella zona adiacente il Presepe, sarà attivo uno stand di prodotti locali: Pizze alla Padella, ciambelle tipiche e vin brulé
Festa di Sant’Antonio Abate – Favaro
Sagra della Polenta e del Fallone
Domenica 18 Gennaio 2015
La tradizionale benedizione degli animali coincide con la chiusura delle manifestazioni natalizie. La festa di Sant’Antonio “Favaro” affonda le sue radici nella cultura contadina e viene mantenuta tutt’oggi con grande partecipazione popolare.
…..Un po’ di storia Dal Granoturco …alla Polenta e Fallone
Il Granoturco seminato a primavera e si raccoglieva alla fine di settembre. La Polenta, realizzata come si faceva un tempo, cotta dentro “Jo Callaro” o “la cottora” e servita nelle scifette di legno, è condita con il sugo di spuntature e salsicce di maiale e pecorino locale. Il fallone, pizza realizzata con la farina di granoturco e acqua, cotta sotto al fuoco, un tempo era il pane dei nostri nonni i quali per renderla più saporita e più morbida la farcivano con “l’erbe pazze” (verdura che le donne raccoglievano nei campi) dopo una lunga giornata trascorsa a lavorare nei campi.
PROGRAMMA
Ore 9.30 Degustazione della “Fava ammollo”
Ore 10.30 S. Messa segue Benedizione degli animali
intrattenimento della Banda “Massimi Filiberto” di Jenne
Ore 12.30 Sagra della Polenta e del “Fallone”
Ore 13.00 Demo-trasformazione del latte in gioncata formaggio e ricotta con degustazione
Ore 17.00 Chiesa S.Andrea Apostolo – S. Messa
Corso Umberto I, 77 00020 Jenne (Rm)
Tel. 0774827608 Fax 0774524634