Processione del Cristo Morto a Castel Madama
Ore 21.00
Tutto il borgo partecipa al sacro rito
La processione sfila lungo le vie del centro storico del paese e vi partecipano più di cento figuranti. Un appuntamento castellano che ha origini antiche e che si ripete puntualmente da diverse centinaia di anni. L'intero paese si trasforma in un palcoscenico, dove con intensa partecipazione, si rivive la passione di Cristo
Processione del Venerdì Santo a Subiaco
Ore 19,30
Antichi riti religiosi rivivono
Suggestiva ambientazione per il corteo con il Cristo Morto: è infatti la Rocca di Subiaco il punto di arrivo della processione santa che dopo aver percorso la città sale fino a qui. A illuminare i figuranti in costume vengono accesi grandi foconi e torce lungo il cammino.
Processione del Venerdì Santo a Tivoli
ore: 20,30
L'appuntamento per l'intera diocesi tiburtina è per venerdi 18 aprile, il giorno della Settimana Santa in cui la Venerabile Confraternita di S. Maria del Ponte organizza la tradizionale processione per le vie della città. Nell'evocazione della morte del Cristo, il sacro corteo ripercorre attraverso i figuranti, i simboli, le statue, l'incedere lento, i momenti della passione del Redentore.
Processione del Venerdì Santo a Castel San Pietro
Ore: 19,00
La sera del venerdì santo, alla luce fumosa di numerose fiaccole, sfila per il paese, recando i simboli della Passione, la processione dei fedeli dietro la statua del Cristo Morto, seguita dall'immagine dell'Addolorata.
Processione del Venerd' Santo a Capranica Prenestina
Ore: 21,00
Capranica organizza un processione notturna con la statua del Cristo Morto. Per l'occasione la banda cittadina esegue un pezzo unico da oltre un secolo, una marcia funebre. Al rientro nella chiesa di Santa Maria ci sarà il "bacio" alla statua del Cristo morto.