Il persistere dell’emergenza pandemica da coronavirus non ha consentito lo svolgimento della prevista Cerimonia di premiazione del «Premio Francesco Bulgarini sulla storia di Tivoli».
La manifestazione, patrocinata dal Comune di Tivoli e comunque inserita nelle celebrazioni del 3235° Natale di Tivoli, si svolgerà in due fasi distinte.
Sono stati già consegnati o messi a disposizione dei Dirigenti Scolastici delle Scuole che hanno partecipato i diplomi nominativi di “Sostenitore del patrimonio storico, artistico e naturale di Tivoli”, i quali provvederanno, nei tempi e nei modi ritenuti opportuni, afarli comunque avere a tutti i 276 alunni delle classi partecipanti, possibilmente entro la conclusione dell’Anno Scolastico 2019-20.
Invece la Cerimonia ufficiale di premiazione per i soli studenti risultati vincitori, due per ogni classe partecipante al Premio, d’accordo con il Sindaco di Tivoli, il Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte e la Famiglia Bulgarini, avrà luogo non appena sarà opportuno e possibile, quando cioè sussisteranno le idonee condizioni di sicurezza.In tale fausta occasione, verranno conferite le medaglie d’argento (al 1° classificato) e di bronzo (al 2° classificato) con relativo diploma, anche alla presenza dei rispettivi Dirigenti Scolastici e insegnanti, dei genitori e della Stampa locale.
Qui ora, agli esiti della valutazione degli elaborati selezionati dalle rispettive insegnanti e pervenuti al Comitato Scientifico del Premio, si rendono noti i nominativi degli studenti risultati vincitori in questa prima riedizione del Premio Bulgarini sulla storia di Tivoli, per l’A.S. 2019-20:
- Matilde Benedetta VIGANO’ - Scuola Primaria bilingue “Taddei”, classe V (medaglia d’argento)
- Matteo GIULIANI - Scuola Primaria bilingue “Taddei”, classe V (medaglia di bronzo)
- Eva GEMMO - Scuola Primaria del Convitto Naz. “A. di Savoia”, classe V A (medaglia d’argento)
- Rocco PORCARI - Scuola Primaria Convitto Naz. “A. di Savoia”, classe V A (medaglia di bronzo)
- Marta PALLANTE - Scuola Primaria Convitto Naz. “A. di Savoia”, classe V B (medaglia d’argento)
- Viola ACINAPURA - Scuola Primaria Convitto Naz. “A. di Savoia”, classe V B (medaglia di bronzo)
- Aurora MASCHIETTI - Scuola Primaria Convitto Naz. “A. di Savoia”, classe V C (medaglia d’argento)
- Maria Luisa PACIFICI - Scuola Primaria Convitto Naz. “A. di Savoia”, classe V C (medaglia di bronzo)
- Valerio Lupo UBALDI - Scuola Primaria del Convitto Naz. “A. di Savoia”, classe V D (medaglia d’argento)
- Maria Vittoria VACCA - Scuola Primaria Convitto Naz.“A. di Savoia”, classe V D (medaglia di bronzo)
- Tommaso TARDELLI- Scuola Primaria “Don Nello Del Raso”, classe V A (medaglia d’argento)
- Alessandro MOSETTI- Scuola Primaria “Don Nello Del Raso”, classe V A (medaglia di bronzo)
- Diletta DE FILIPPIS- Scuola Primaria “Don Nello Del Raso”, classe V B (medaglia d’argento)
- Diego Maria DE FELICE- Scuola Primaria “Don Nello Del Raso”, classe V B (medaglia di bronzo)
- Isabella BRACIOLA - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V A (medaglia d’argento)
- Dalila FELICI - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V A (medaglia di bronzo)
- Domenico RICCIO - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V B (medaglia d’argento)
- Ludovica D’ANDREA - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V B (medaglia di bronzo)
- Lorenzo CAMPAGNA - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V C (medaglia d’argento)
- Stella TAVELLA - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V C (medaglia di bronzo)
- Lorenzo CAMPAGNA - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V C (medaglia d’argento)
- Stella TAVELLA - Scuola Primaria “Sandro Pertini”, classe V C (medaglia di bronzo)
- Francesco TOGNAZZI - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V A (medaglia d’argento)
- Valerio ALESSANDRIA - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V A (medaglia di bronzo)
- Isabella MANNI - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V B (medaglia d’argento)
- Camilla GIUSTINIANI - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V B (medaglia di bronzo)
- Niccolò PERICOLI - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V C (medaglia d’argento)
- Andrea FIORI - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V C (medaglia di bronzo)
- Giulio RICCI - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V D (medaglia d’argento)
- Alessio MASTRODDI - Scuola Primaria “Igino Giordani”, classe V D (medaglia di bronzo)
- Davide VECCHI - Scuola Primaria “A. Baccelli” - Bivio S. Polo, classe V B (medaglia d’argento)
- Diana SIBILIA - Scuola Primaria “A. Baccelli” - Bivio S. Polo, classe V B (medaglia di bronzo).
Il lusinghiero successo del rinato Premio Bulgarini è certamente dovuto al grande impegno e alla passione delle insegnanti delle 15 classi partecipanti, che hanno indirizzato tutti i loro alunni allo studio e all’approfondimento della storia di Tivoli. Forte gratitudine è inoltre rivolta ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie che hanno accettato di aderire al Premio per l’A.S. 2019-20, e cioè del Convitto Nazionale “A. di Savoia”, dell’I.C. Tivoli I, dell’I.C. Tivoli II e della Scuola Paritaria “Taddei”,alle docenti referenti e responsabili dei progetti ea tutto il personale di Segreteria e ATA.
Infine, si segnala che il Comitato Scientifico del Premio, che ha svolto anche le funzioni di Commissione di Valutazione degli elaborati, era costituito dal prof. Roberto Borgia, vice Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, dal prof. Pietro Candido, Segretario della stessa, e dall’ing. Gianni Andrei, consocio della STSA e delegato della Famiglia Bulgarini. L’Amministrazione Comunale di Tivoli, riconoscendo l’alto valore dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio per il Premio.
Affidiamo il suggello di questo Comunicato Stampa agli “indirizzi di saluto” del Sindaco di Tivoli, del Presidente della STSA e della Famiglia Bulgarini.
«Dispiace che proprio nell’anno del ritorno dello storico Premio Bulgarini sulla storia di Tivoli - che il Comune patrocina e che ha inserito nelle celebrazioni del 3235° Natale della città - ci si sia dovuti interrompere proprio nel momento più bello, quello gioioso della premiazione effettiva degli elaborati dei nostri studenti. Ma la promessa è, naturalmente, di ritrovarci al più presto e di festeggiare con la cerimonia festosa che i ragazzi premiati aspettano con emozione. È a loro che rivolgo, anche a nome di tutta l’Amministrazione, il mio augurio davvero sentito, esortandoli a mantenere sempre vivo l’interesse per la città, a indagare e studiare le radici storiche plurimillenarie, sociali e culturali di Tivoli, perché è da lì, dal passato, che si costruiscono il presente e il futuro di una comunità. Un messaggio di riconoscenza va anche ai docenti che, pur in un contesto reso difficile dall’epidemia e dal blocco delle attività e delle scuole, durante questa rinata edizione del premio Bulgarini hanno accompagnato i loro alunni nel percorso di studio della storia di Tivoli».
(prof. Giuseppe Proietti, Sindaco di Tivoli)
«Il Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte si augura non siano perduti dai giovani, impegnatisi nello studio, interesse ed attenzione per la storia locale, viva e vera solo se collegata alla storia, “magistra vitae”.Auspica considerazione e riguardo da parte delle famiglie alla vita e all’attività del sodalizio, cardine culturale dell’iniziativa».
(prof. Vincenzo Pacifici, Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte)
«La Famiglia Bulgarini ha voluto rinnovare la tradizione familiare del Premio per la storia di Tivoli, nata nel 1856 quando «il Cav. Francesco Bulgarini, molto sensibile all’istruzione dei giovani sulla storia patria, donò un censo di 240 scudi, con rendita di 12 scudi all’anno, allo scopo di assegnare medaglie d’argento e di bronzo ai giovani che maggiormente si fossero distinti nello studio di un compendio di storia patria.» Ha quindi inteso ripristinare, dopo un’interruzione di quasi cinquant’anni e a partire dal corrente anno scolastico 2019/2020, questo storico progetto educativo e formativo a beneficio delle ragazze e ragazzi di tutte le classi quinte delle Scuole Primarie del territorio comunale di Tivoli, ritenendo di fondamentale rilevanza il coinvolgimento delle nuove generazioni tiburtine e delle loro famiglie, in modo da alimentare nuovamente la conoscenza, l’orgoglio e la passione per la città e la sua storia. La Famiglia Bulgarini esprime i sensi di gratitudine all’Amministrazione Comunale per il patrocinio accordato al Premio e alla Società Tiburtina di Storia e d’Arte per aver fornito le necessarie professionalità storico-scientifiche».(Andrea Bulgarini)
Il Bando del Premio per il prossimo A.S. 2020-21 sarà diffuso per tempo e inviato a tutte le Scuole Primarie pubbliche e private di Tivoli, nell’auspicio di un’ancora più ampia partecipazione.