Escursione al Monumento naturale "Palude di Torre Flavia"

Alla scoperta dell'avifauna migratoria nella provincia di Roma.

Alla scoperta dell'avifauna migratoria nella provincia di Roma.

Domenica 5 giugno continua la rassegna di escursioni alla scoperta delle aree protette gestite dall’Amministrazione Provinciale di Roma, cercando di osservarle da un punto di vista diverso. L’appuntamento alla Palude di Torre Flavia è per le ore 9,30 presso l'ingresso dell' area protetta sito in via Roma (lato Ladispoli).

Per arrivare: SS Aurelia o Autostrada A12 Roma-Civitavecchia (uscita Cerveteri-Ladispoli); da Roma Termini, treno metropolitano FM 5 fino a Cerveteri-Ladispoli; linee CO.TRA.L. da Roma Lepanto.

La Riserva naturale “Palude di Torre Flavia”, situata nel territorio dei comuni di Ladispoli e Cerveteri, rappresenta uno degli ultimi residui di zone umide che si estendevano fino ai primi decenni del secolo scorso su gran parte di quello splendido territorio rappresentato dalla Maremma laziale. Per il suo interesse naturalistico a livello internazionale, questa Palude è divenuta area protetta dal 1997 ed è attualmente gestita dalla Provincia di Roma con il nome di Monumento naturale “Palude di Torre Flavia”.

Nell'area protetta sono presenti oltre centosessanta specie di uccelli nidificanti e migratori, alcune delle quali di grande interesse poichè minacciate di estinzione. Pertanto la Palude di Torre Flavia è stata dichiarata ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE ai sensi della DIRETTIVA UCCELLI 70/409 della Comunità Europea.

Attraverso l’esperienza degli operatori della Riserva e con l’apporto di diverse professionalità del servizio ambiente, si cercherà di capire insieme i valori legati alle risorse dell’area protetta, le criticità dovute alla presenza antropica e le risposte che la comunità del territorio può dare. Le idee, le osservazioni e le opinioni dei visitatori verranno raccolte ed utilizzate per migliorare la gestione dell’area protetta stessa.

Si consiglia di organizzarsi con abbigliamento ed attrezzatura adeguati: scarpe da trekking,protezione in caso di pioggia,cappello o berretto per il sole. Pranzo a sacco.
 

Fonte:http://www.provincia.roma.it/news/escursione-al-monumento-naturale-palude-di-torre-flavia

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo