Mobilitą- I lavori della Via Tiburtina

Problematiche

 MOBILITA’

I LAVORI DELLA VIA TIBURTINA

 

TIBURTINA: Allargamento, in sede, nel tratto compreso fra il km 9+300 e il km 15+800.

 

Allargamento Tiburtina, stanziati: 97.994.457,50 euro:

I° lotto: 69.215.883,09 II° LOTTO: 28.778.574,41

  1. Nel progetto restano due strettoie, che causeranno, come sempre, ingorghi:

    • una all'altezza del cavalcavia del G.R.A. (larghezza: m.18,20) Km.12+150.

    • una all'altezza del Crocevia tra la Tiburtina e Via di Salone, al Km.13+800.

  2. 300 metri, più avanti, verso Tivoli al Km.14+100: un unico gigantesco sottovia completamente “INUTILE” e che TAGLIA A META’ IL QUARTIERE!

  3. Nel progetto sono previsti quattordici semafori per permettere la svolta a sinistra dei veicoli e gli

attraversamenti pedonali, Attualmente sono solo 4;

  1. Ciò vanifica l’opera: gli allargamenti divengono inutili senza eliminare le strettoie esistenti ed i semafori!

I FATTI:

  • Importo complessivo Opere 1° LOTTO (alla 4°variante): EURO 62.753.147,53

  • Delib. n.65/2004 per scavi archeologici preliminari: Euro 1.235.401,98

  • Perizie di variante per scavi archeologici:

 

26/02/2010

Prima variante

1.367.105,25

 

20/09/2010

Seconda variante

655.243,92

 

12/05/2011

Terza variante

1.452.416,77

 

20/02/2013

Quarta variante

4.492.588,86

7.967.354,60 ?

COSA EMERGE:

  1. Il 2° lotto ed i relativi SOLDI dove sono finiti?

  2. I lavori di allargamento sembra non arriveranno più all’incrocio con via di Marco Simone, al Km.15,800;

  3. Il Nodo di Scambio all’altezza del Km. 15,800 che fine ha fatto?

  4. La maggior parte degli scavi archeologici, osservati dalla cittadinanza, non sono diversi dagli scavi preliminari, con i quali coincidono;

  5. Possibile che nel mese di dicembre 2013 lo studio dell’arte dei cantieri archeologici, nonostante le enormi spese, mostra ancora tante aree ancora non svincolate?

  6. La fascia circostante il tracciato viario, è stata scavata, negli ultimi trenta anni una infinità di volte, è ridicolo lo sperpero di denaro e di tempo, trattandosi di un allargamento in sede!

  7. I lavori non saranno ultimati prima di 3 anni!

COSA E’ NECESSARIO:

Ripristinare la funzione di strade di interquartiere a via di Salone e via di Casal Bianco, prevista dalle norme stradali del Comune di Roma del marzo 2014, installando un semplice semaforo all’incrocio con via Tiburtina, soluzione attualmente in uso, per l’immissione dell’A24 con la Tangenziale Est.

LE COMPLANARI all’Autostrada A24:

  • Il 15 dicembre 2004 Il Ministro dei Trasporti, Il Presidente della Regione Lazio, Il Presidente della Provincia di Roma, Il Sindaco di Roma firmarono un Protocollo d’Intesa per realizzare due complanari alla A24 , da Lunghezza a via Palmiro Togliatti e dichiararono: “i pendolari del quadrante est della città avranno una viabilità più scorrevole e non dovranno più pagare il pedaggio autostradale”;

  • La definizione di Complanari, non compare né nelle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, neppure nel “Regolamento viario e classifica funzionale delle strade urbane di Roma Capitale” pubblicato nel mese di marzo 2014. Dove, tali tipologie di strade, sono definite: “strade urbane di scorrimento (TIPO D),hanno la funzione di garantire la fluidità agli spostamenti veicolari di scambio anche all’interno della rete viaria cittadina, nonché di consentire un elevato livello di servizio agli spostamenti a più lunga distanza interni all’area urbana … possibile elevare il limite da 50 fino ad un massimo di 70 Km/h” (Parte II Classificazione funzionale delle strade (4. 1.b) pag. 13) carattere urbano, quelle realizzate (solo in parte) hanno una lunghezza di circa Km.11 e sono prive della corsia d’emergenza;

  • Il costo: euro 273.339.558,00 è così ripartito:

85.000.000,00 enti territoriali, 80.000.000,00 ANAS, rimanenza Autostrada dei Parchi.

  • Ciò dimostra che abbiamo già pagato con i nostri soldi: 2 terzi del finanziamento è stato coperto da soldi pubblici;

  • I cittadini di Case Rosse e Settecamini, non possono accedere all’autostrada, hanno soltanto accesso alle complanari (2 strade urbane a scorrimento veloce), pur pagando un pedaggio per soli 2 Km. per raggiunger il G.R.A., o 5 Km. per via P. Togliatti;

LA MANCANZA DI CORSIE DI EMERGENZA, OLTRE CHE SULLE COMPLANARI, ANCHE SULLA VIA TIBURTINA ED I NEW JERSEY CREERANNO SERI PROBLEMI ANCHE PER I MEZZI DI SOCCORSO.

p.cartasso@virgilio.it

 

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo