L'infiorata di Gerano

Un evento tradizionale assolutamente da non perdere

02-05-2010 Piazza dell'Infiorata , Gerano (Roma)


Un'esplosione di fiori e colori per celebrare la Madonna del Cuore

 L’infiorata di Gerano nasce per celebrare la solennità della Madonna del Cuore il cui dipinto, opera del pittore Sebastiano Conca (1680-1764) e custodito nella chiesa di Santa Maria Assunta, giunse a Gerano nel 1729 in circostanze ritenute miracolose e tali da generare una forte devozione che dura ancora oggi.
Già nel 1740, secondo documenti d’archivio, il quadro viene portato in processione lungo le strade del paese e subito dopo, nel 1742, la Sacra Congregazione dei Riti, fissa la solennità della Madonna del Cuore nella domenica successiva alla festa di San Marco (25 aprile), per l’allestimento della tradizionale infiorata.

Sembra che il quadro sia arrivato a Gerano grazie a due gesuiti  qui pervenuti di passaggio. I geranesi, vedendo il dipinto, ne sarebbero rimasti molto affascinati poichè la Madonna ritratta era di una notevole bellezza; secondo la leggenda avrebbero sperato in cuor loro che il quadro rimanesse a Gerano. Ed ecco che il loro desiderio si sarebbe miracolosamente realizzato perché, proprio nel momento in cui i due gesuiti si accingevano a ripartire col quadro, iniziò a piovere per cui decisero di lasciarlo lì in attesa di riprenderlo. Tutte le volte che tornarono a Gerano per riappropriarsi del quadro, iniziava a piovere.  Interpretarono allora la pioggia come un segno mandato dalla Madonna che voleva che il quadro rimanesse a Gerano e così fu.
Ogni anno, per ricordare il miracolo, si organizza l’Infiorata. Tutti gli abitanti contribuiscono ai preparativi che hanno inizio circa un mese prima della festa e realizzano il tappeto floreale nella notte precedente l'infiorata.

 

L’infiorata nel suo complesso è costituita da un grande rosone circolare (sormontato da un quadro gotico), che domina sette quadri composti sul selciato della Piazza dell’Infiorata. Tale Piazza è delimitata da balconate e gradinate ed è collocata su un dolce pendio che consente con uno sguardo in un attimo di cogliere la giusta visione del lavoro nel suo insieme.

Completano l'opera: un lunotto ( che apre il tappeto di fiori), due vele (che circondano il rosone) e  una greca ornamentale (che incornicia i singoli quadri, come pure l’intera infiorata).

Sotto la direzione tecnico-artistica del Gruppo Infioratori di Gerano, sfruttando la dimensione degli spazi (6 metri di diametro per il rosone e 4 metri di lato per i sette quadri) , si  realizzano figure di ampio respiro grazie all'impiego di tecniche piuttosto sofisticate. I fiori ad esempio vengono utilizzati interi oppure tagliuzzati riducendoli in frammenti di diverse dimensioni; quindi vengono sapientemente mischiati per ottenere infinite sfumature di colori.

La mattina dell'evento, terminata la Santa Messa, l’immagine della Madonna del Cuore viene portata in processione fino a raggiungere il momento culminante rappresentato dal Suo ingresso nella Piazza dellIinfiorata. Collocata su una macchina dorata solo la Madonna “cammina” sul floreale tappeto, circondata dalla popolazione che assiste in religioso silenzio mentre si diffondono nell'aria le note dell’Ave Maria di Schubert. All’imbrunire ha inizio la “sciarrata”: i bambini mettono piede sull’infiorata spazzando via il tappeto e giocando con i fiori come se fossero coriandoli.

Oltre ad assistere a questo straordinario evento, si possono visitare: la Cantina dei Fiori dell'Infiorata,  il Museo dell'infiorata ( per un viaggio virtuale nelle infiorate del passato), la casa delle antiche scatole di latta (è questa una mostra permanente, che ripercorre un secolo di cambiamenti storici, di gusto e di stile del nostro paese attraverso le oltre 700 scatole esposte, contenenti prevalentemente generi alimentari quali biscotti, caramelle, cacao e cioccolato).

                                                                               Programma dell'Infiorata 2010

 

 

SABATO 1° MAGGIO / DOMENICA 2 MAGGIO

281° ANNIVERSARIO


Sabato 1 maggio:
ore 12.00
- Fragoroso sparo di inizio festeggiamenti.
ore 16.00 - La banda "Amici della Musica" di Gerano percorrerà le vie del paese.
ore 17.00 - Chiesa Santa Maria Assunta: Tradizionale "Calata" dell'Immagine della Madonna del Cuore. Canto   dell'Ave Maris Stella e Litanie Lauretane.
ore 19.00 - Chiesa Santa Maria Assunta: Messa Vespertina.
ore 21.00 - Allestimento della secolare Infiorata. I lavori si protrarranno per tutta la notte.

Domenica 2 maggio:
ore 06.00
- Fragoroso sparo
ore 09.30 - La banda "Amici della Musica" di Gerano percorrerà le vie del paese.
ore 11.00 - Chiesa Santa Maria Assunta: Solenne Celebrazione.
ore 12.00 - Processione e passaggio dell'Immagine della Madonna del Cuore sull'Infiorata. Supplica alla   Madonna.
ore 19.00 - Chiesa Santa Maria Assunta: Messa Vespertina.
ore 20.00 - Sciarrata.
ore 22.00 - Spettacolo pirotecnico.

 

 


Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo