Occupazione Mola vecchia di Jenne: incontro col sindaco

Terra Viva associazione per la promozione e la tutela dell'ambiente

 

Gentile redazione,
a seguito dell'incontro avuto con il Sindaco di Jenne in merito alla nostra richiesta di chiarimenti sul futuro dell'importante e antico mulino benedettino che insiste sul tracciato del Sentiero Coleman, recentemente occupato dal Circolo Janus di Tivoli inviamo comunicato stampa con preghiera di pubblicazione.

Alleghiamo anche copia della nostra lettera di richiesta d'incontro protocollata il 4 settembre

Rimanendo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione
inviamo cordiali saluti
 


Antonella Mattei

TerraViva
Associazione per la
promozione e la
tutela dell'ambiente

V.le Mazzini, 51
00019 Tivoli (Roma)
C.F. 94067040587
Tel. +39 335 362.353
Email: info@terra-viva.org
http://www.terra-viva.org

Non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri ma l'abbiamo presa in prestito dai nostri figli
 

 

Si è svolto Mercoledì 18 settembre l’ incontro fra le sottoscritte associazioni della Valle dell’Aniene e il Sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti, per richiedere delucidazioni sulla gestione, presente e futura della struttura “La Mola Vecchia”, l'antico mulino benedettino recentemente occupato dal Circolo Janus di Tivoli. 

Nel corso dell’incontro abbiamo rappresentato al sindaco le nostre preoccupazioni sull’ipotesi di affidamento della struttura al Circolo Janus di Tivoli che in questi giorni, dopo la sbandierata occupazione, ne ha fatto richiesta.

Abbiamo portato a conoscenza del primo cittadino di Jenne una documentazione, facilmente reperibile sui social network, che dimostra come la promozione delle attività escursionistiche promosse da Janus sia mescolata alla rivendicazione e all’esaltazione dell’ideologia nazifascista, elementi che sono incompatibili con un ampia fruizione del luogo.
Il sindaco in riferimento alla documentazione presentatagli ha convenuto sul carattere estremistico ed escludente dei linguaggi e dei simboli utilizzati. Da parte nostra gli abbiamo chiesto di rendere pubblica la sua presa di distanza.
Nell’incontro abbiamo avuto modo di far conoscere le nostre attività di promozione e difesa del territorio che riguardano non solo il futuro della Mola Vecchia ma tutto il territorio della Valle dell'Aniene: escursionismo, speologia, rafting, canoa, trekking e arrampicata passando per la formazione ambientale e la tutela dell'ambiente e del patrimonio naturale e storico sono infatti le attività che da anni portiamo avanti nella Valle fattivamente nella piena collaborazione e partecipazione, disponibili a metterci in rete con gli Enti Locali per una più ampia promozione del territorio.
Abbiamo sottolineato inoltre come, in un percorso di valorizzazione del territorio comunale, non si possa prescindere dalla collaborazione con l’ente Parco dei Monti Simbruini, sia per le competenze e progettualità di cui dispone, sia perchè, proprio riguardo alla Mola Vecchia, ha dichiarato il progetto di farla diventare il terzo polo del Museo dell'Acqua, i cui lavori sono già in fase avanzata a Vallepietra e a Trevi nel Lazio, ma soprattutto ha già presentato, congiuntamente al Parco dei Lucretili, il progetto di recupero del Sentiero Coleman, di cui la Mola è uno dei punti più interessanti.
Nel corso dell'incontro il Sindaco ci ha anche informati che il Comune di Jenne sta elaborando un progetto di promozione territoriale che vedrebbe quale parte di un unico itinerario la Grotta del Cavorso, la Mola Vecchia, la ex scuola comunale che sarebbe adibita a Museo e il rifugio della Piana dei Fondi, e si è impegnato, nel giro di 15 giorni, a convocare un nuovo incontro con le nostre associazioni, in cui potremo prenderne atto e vagliare la possibilità di integrarlo con nostre proposte.
Italia Nostra sez. Aniene e Lucretili, Circolo Legambiente Simbruini, Associazione TerraViva, Shaka Zulu Club Subiaco, Comitato per l’Aniene, Insieme per l’Aniene onlus, Canoanium Club Subiaco A.S.D. Canoa, Vivere l’Aniene A.S.D., Associazione Culturale Natura Avventura, Comunità Giovanile Subiaco, UISP Area Acquaviva, Acqua Bene Comune Valle dell’Aniene, Gruppo Orientisti Subiaco, Coordinamento Romano AcquaAniene, WWF Tivoli, A.S.D. Canoa Kayak Roma ASSEX, Associazione Amici dell’Inviolata onlus, Corviale Domani, Associazione Gasteju Castel Madama, Associazione Culturale Giovanile “Occhio!” di Vicovaro, Italia Nostra Roma, Comitato Acqua Bene Comune Castel Madama, Carlo Caponi - ANPI Roma, Marco Iacobucci - Roma, Maria Rita Sibilia - Trevi nel Lazio, Gaetano Alibrandi - Tivoli, Marco Giarè – Tivoli, Associazione Amici dei Monti Ruffi, Associazione Video Officina Creativa Castel Madama, Anacleto Lauri - Castel Madama, Comitato Promotore della Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani, Associazione Sportiva Natura Avventura Outdoor, Associazione Piccolo Approdo delle Volpi, Comitato Piana di Campaegli, Punto Informativo Del Parco Regionale dei Monti Simbruini - Piana di Campaegli, La Macchina del Gas - Tivoli

 

Lettera richiesta d'incontro

al Sindaco del Comune di Jenne
al Consiglio Comunale di Jenne
E.p.c.
al Commissario Straordinario e al Direttore
del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
al Commissario Straordinario e al Direttore
del Parco Regionale dei Monti Lucretili
ai Sindaci dei Comuni di
Subiaco, Trevi nel Lazio, Vallepietra, Cervara, Agosta, Marano Equo, Arsoli
al Presidente della X Comunità Montana
Abbiamo appreso, dal sito web notizialocale.it (articolo del 25 agosto), che il Circolo Janus di Tivoli ha
arbitrariamente occupato la “Mola Vecchia di Jenne”. Nell’articolo il presidente del circolo ha esplicitamente
dichiarato che: «da ieri il mulino è diventato il rifugio Wandervogel» e che «sarà la sede del Gruppo
escursionistico Monte Kailash» e continua spiegando che i Wandervogel sono un movimento giovanile
nazionalista sorto in Germania agli inizi del secolo scorso che «volevano plasmare il futuro secondo la
propria determinazione, la propria responsabilità, la propria verità interiore».
Un ulteriore articolo sul sito Subynews riportava che: «Il Comune di Jenne si è dichiarato all’oscuro dei fatti
e di non aver dato a nessuno in gestione l’edificio, ed il vicesindaco ha dichiarato che invierà la polizia
municipale ad effettuare un sopralluogo per verificare quanto stia avvenendo».
Il 29 agosto il sito lecittà.it riferiva dell’incontro del circolo Janus con il Sindaco di Jenne Pacchiarotti e il
Vice-Sindaco Callori. Vi si legge che il circolo «esprime grande soddisfazione per l’incontro di ieri mattina
con l’Amministrazione Comunale di Jenne» e che «ribadisce di essersi introdotto all’interno del mulino La
Mola Vecchia perché già presentava segni di bivacco e privo di chiusura. A seguito della nostra
segnalazione/denuncia, solo in quel momento, il municipio è venuto a conoscenza delle reali condizioni del
rifugio. Janus si è impegnato a collaborare con l’amministrazione presentando formale richiesta di gestione,
non a scopo di lucro, tramite un progetto di riqualificazione e relativo piano di spesa (senza gravare sul
bilancio comunale); altresì il Comune di Jenne si rende disponibile a valutare tale progetto soprattutto in
vista di una più ampia valorizzazione del territorio includendo la famosa Grotta dell’Inferniglio».
Le sottoscritte associazioni ambientaliste, culturali e di promozione turistica e sociale della Valle dell’Aniene
apprendono con sconcerto e sgomento di tali notizie e denunciano l’appropriazione illegale della “Mola
Vecchia” da parte del circolo Janus.
Il vecchio mulino, che è sempre stato fruibile ad associazioni ed escursionisti che ne facciano legale richiesta
di utilizzo temporaneo, è una struttura pubblica restaurata con finanziamenti pubblici grazie all’intervento
del Parco dei Monti Simbruini. Si trova sul tracciato del Sentiero Coleman, il primo percorso escursionistico
tracciato nel Lazio alla fine dell’800 che collegava Tivoli a Vallepietra e, com’è noto, proprio quest’anno i
due Enti Parco dei Monti Lucretili e Monti Simbruini, hanno avviato un comune progetto di ripristino
completo del percorso.
L’occupazione di questo spazio, che è periodicamente utilizzato dall’Ente Parco per lezioni di didattica
ambientale e disponibile per la collettività, è un gesto di prepotenza e di disprezzo nei confronti della
comunità Jennese, di tutte le altre comunità dei Monti Simbruini, di chi fruisce della montagna e di chi vive
il fiume quotidianamente.
Dalle dichiarazioni contenute nell’articolo del 29 agosto, cui ad oggi non ha fatto seguito nessuna smentita
ufficiale, sembra potersi dedurre che il comune di Jenne ha tranquillamente ceduto all’atto di forza del
circolo Janus (con o per il Gruppo Monte Kailosh) e che anzi intende premiare chi si è reso, per sua stessa
ammissione, responsabile di un atto di prepotenza valutando un loro ipotetico progetto di gestione della
Mola, inoltre la stessa Amministrazione non ha battuto ciglio, sembra, alle affermazioni del circolo Janus,
che parla del Mulino come di «un locale in progressivo disfacimento».
La verità è un’altra: i locali della Mola Vecchia sono tutt’altro che abbandonati, vengono utilizzati e lo stato
in cui versa la struttura è dovuto a ripetuti atti vandalici dei quali l’amministrazione non poteva non essere a
conoscenza.
Vogliamo evidenziare che la paventata possibilità di affidare la struttura in gestione a terzi necessiterebbe di
un bando di gara che dia la possibilità di partecipare, anche e soprattutto a chi già svolge attività
naturalistiche, escursionistiche e di promozione e tutela ambientale continuativamente sul territorio.
Sottolineiamo che, come ben si evince dal profilo facebook del gruppo Monte Kailosh (che stando alle
dichiarazioni del circolo Janus dovrebbe essere il gestore del Mulino), abbiamo rilevato post in cui
esplicitamente questi signori organizzano escursioni invitando i loro “compagni di merenda” a portarsi come
equipaggiamento escursionistico un fucile Kalashnikov. Ci chiediamo con quale leggerezza
l’amministrazione di Jenne abbia potuto solo pensare di «valutare un progetto di gestione» di signori che non
solo si appropriano di locali comunali ma pubblicamente inneggiano alla violenza. Che tipo di
«valorizzazione» l’Amministrazione di Jenne vuole dare all’area? A quale “spettacolo para-militare” vuole
esporre gli escursionisti e le famiglie che abitualmente fanno pic-nic presso la Mola Vecchia?
Con enorme dispiacere e disgustati dal gesto, facciamo notare anche che la volontà del circolo Janus di
affibbiare arbitrariamente il nome di “Rifugio Wandervogel” al mulino, già dedicato (peraltro in accordo con
tutta la comunità del Parco) all’ambientalista Antonio Cederna, che ha dedicato tutta la vita alla salvaguardia
dei beni culturali, paesistici e ambientali del nostro paese e raccolto un archivio documentale, oggi a
disposizione della collettività, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica del
Lazio. Vogliamo poi soffermarci sulla natura nazifascista del circolo Janus evidenziata sia nelle loro
comunicazioni sui social network, dove esaltano esplicitamente l’ideologia di Adolf Hitler, delle cui brutalità
è stato vittima lo stesso Cederna che nel 1943, per sfuggire alla chiamata alle armi dell'esercito della
Repubblica di Salò, si rifugiò in Svizzera, fu poi arrestato e internato nel campo di lavoro forzato di Buren.
Nel rispetto dell’umanità, della memoria di Antonio Cederna e di tutte le vittime dell’ideologia nazifascista
non possiamo restare indifferenti davanti a chi rivendica idee che hanno negato la dignità umana.
Chiediamo quindi che una delegazione delle associazioni firmatarie del presente documento, venga ricevuta
con urgenza dal Sindaco del Comune di Jenne per chiarirci quali sono le sue reali intenzioni in merito
In attesa di un vostro riscontro porgiamo
Distinti saluti
Italia Nostra sez. Aniene e Lucretili, Circolo Legambiente Simbruini, Associazione TerraViva, Shaka Zulu
Club Subiaco, Comitato per l’Aniene, Insieme per l’Aniene onlus, Canoanium Club Subiaco A.S.D. Canoa,
Vivere l’Aniene A.S.D., Associazione Culturale Natura Avventura, Comunità Giovanile Subiaco, UISP Area
Acquaviva, Acqua Bene Comune Valle dell’Aniene, Gruppo Orientisti Subiaco, Coordinamento Romano
AcquaAniene, WWF Tivoli, A.S.D. Canoa Kayak Roma ASSEX, Associazione Amici dell’Inviolata onlus,
Corviale Domani, Associazione Gasteju Castel Madama, Associazione Culturale Giovanile “Occhio!” di
Vicovaro, Italia Nostra Roma, Comitato Acqua Bene Comune Castel Madama, Carlo Caponi - ANPI Roma,
Marco Iacobucci - Roma, Maria Rita Sibilia - Trevi nel Lazio, Gaetano Alibrandi - Tivoli, Marco Giarè -
Tivoli
Contatti:
Antonella Mattei (Associazione TerraViva) T. 335 362353 mail: info@terra-viva.org

 

 

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo