10 maggio 2025. Due giorni dopo la sua elezione al soglio pontificio, la sua prima uscita a sorpresa e in forma privata è stata per raggiungere questo Santuario fuori Roma retto dai religiosi dell’Ordine di Sant’Agostino Dove è venerata un’antica immagine della Vergine, proveniente da Scutari (Albania), tanto cara agli agostiniani.
Leone XIII, pur desiderandolo vivamente, non riuscì a recarvisi tuttavia nel 1903 elevò il Santuario a basilica minore.
Qui sono venuti a pregare: Giovanni XXIII nel 1959 e Giovanni Paolo II nel 1993.e qui é tornato Leone XIV che il 25 aprile 2024 da cardinale celebrò la Messa in occasione della Festa della “Venuta” della Madre del Buon Consiglio esortando nell' omelia i fedeli a ispirarsi a Maria per diffondere la pace e la riconciliazione nel mondo.
Dopo aver salutato i religiosi che lo hanno accolto, il Pontefice si è fermato in preghiera, prima davanti all’altare e poi di fronte all’immagine della Vergine, a cui ha regalato un mazzo di rose bianche. Al Santuario ha invece fatto dono di un calice e una patena quindi con tutti ha recitato la preghiera di Giovanni Paolo II alla Madre del Buon Consiglio.
Al termine, dopo la recita dell' Ave Maria e il canto del Salve Regina, il Papa ha rivolto un saluto particolare ai confratelli agostiniani presenti e poi al popolo di Genazzano riunito all’esterno della basilica: “Ho voluto tanto venire qui in questi primi giorni del nuovo Ministero che la Chiesa mi ha consegnato, per portare avanti questa missione come Successore di Pietro”. E, ricordando la visita fatta dopo l’elezione a priore generale dell’Ordine di Sant’Agostino, e la scelta di “offrire la vita alla Chiesa”, ha ribadito la sua “fiducia nella Madre del Buon Consiglio”, compagna di “luce, saggezza” ricordando le parole rivolte da Maria (che si era accorta che era finito il vino) ai servitori nel giorno delle Nozze di Cana, riferite nel Vangelo di Giovanni: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. Al termine il Papa ha poi raggiunto una sala interna per un incontro privato, durante il quale i religiosi agostiniani gli hanno donato un quadro di Leone XIII, figura assai cara all'Ordine di Sant'Agostino e particolarmente legata a Genazzano.
Per saperne di più sul Santuario che ospita l'effige della Madonna del Buon Consiglio vai su
Genazzano - Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio