"L' Aquila Reale sui Monti Lucretili: Conoscenza, Tutela, Valorizzazione"

Evento domenica 22 aprile

 L’Associazione Monte Pellecchia (Onlus), che opera dal 1993 a Civitella di Licenza (Rm), si è formalmente costituita nel 1997. I suoi attuali 160 soci per attività lavorativa e località di residenza spaziano a 360° su tutto il territorio nazionale: ciò che li unisce sono le origini e la simpatia verso il nostro Territorio. Fin dalle prime iniziative intraprese l’Associazione ha sempre cercato di valorizzare il Territorio e le sue tradizioni, con la promozione degli spazi incontaminati che esso
ancora possiede e dei prodotti locali. Il Parco Regionale Naturale dei Monti Lucretili, dove tutta la nostra realtà insiste, è stato il motivo dominante delle nostre iniziative, quali corsi di formazione ambientale per giovani guide, la realizzazione di percorsi didattici naturalistici, escursioni guidate (come le “Giornate Oraziane”
alla riscoperta della bellissima Villa d’Orazio a Licenza) e naturalistiche (con le visite al nostro Osservatorio dell’Aquila Reale, o ai Lagustelli di Percile). Inoltre l’Associazione è l’organizzatrice di numerose manifestazioni, di vario genere, ormai entrate nella tradizione del paese: l’ormai ventennale Infiorata in occasione del Corpus Domini, con annessa gara di pittura estemporanea; l'altrettanto longeva "Sagra della Ciambella" di fine estate (da quest'anno Ecofesta grazie al contributo della Provincia di Roma); la già decennale serata di danza, in agosto, con i ragazzi di Civitella; ma anche – fra le tante altre attività – raduni d'auto d'epoca, serate di teatro dialettale, o di poesia e musica, e film di rievocazione storica (di cui gli abitanti stessi sono stati attori).


Tel: 328.7171819
E-mail: info@montepellecchia.it
Sito internet: www.montepellecchia.it

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, sul Monte Pellecchia, nidificano le aquile reali, vanto del piccolo borgo di Civitella di Licenza (RM). Il loro nido si può osservare a distanza – con la dovuta discrezione – da un Osservatorio allestito sul vicino Monte Pero. Convivere con le aquile richiede grande
rispetto, ma in primo luogo conoscenza. E allora bisogna creare occasioni d'informazione e sensibilizzazione in cui si possano ascoltare sia gli esperti naturalisti sia i responsabili locali della tutela ambientale, per imparare a proteggere al meglio questa specie rara. È per questo motivo che l'Associazione Monte Pellecchia (A.M.P.) Onlus organizza la Giornata di incontro sul tema: «L'Aquila Reale sui Monti Lucretili: conoscenza, tutela, valorizzazione».La partecipazione alla Giornata, e all'escursione pomeridiana all'Osservatorio dell'Aquila Reale, è aperta a tutti e gratuita. 

Per motivi organizzativi, si prega di annunciare (entro il 18 aprile) la propria partecipazione per e-mail o sms (info@montepellecchia.it -tel. 328.7171819).
Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito:
www.montepellecchia.it


                                                                                                              PROGRAMMA - 22 APRILE 2012
Civitella di Licenza, Piazza della Veduta
INCONTRO SUL TEMA: «L’AQUILA REALE SUI MONTI LUCRETILI»


Ore 10:00 Saluti
Saluto del Sindaco del Comune di Licenza, Giuseppe RINALDI.

Saluto del Presidente dell'Associazione Monte Pellecchia (onlus), Antonio GIAGNOLI.

Introduzione del moderatore dell’incontro, Annelen JOSTEN.


Ore 10:15 Interventi
Dr. Fabio BORLENGHI (Ass. Altura): «L’Aquila Reale: un simbolo da tutelare» [biologia, ecologia, status, conservazione della specie,con la presentazione di un libro recente]


Dr. Fabrizio GIUCCA (Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili): «Le attività di studio e conservazione naturalistica nel Parco»[le attività di studio e ricerca finalizzate alla tutela nel Parco, con attenzione agli aspetti ornitologici e in particolare all’Aquila Reale] Emanuela PUCCI e Laura CONFALONI (Guardiaparco, Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili): «Le attività di monitoraggio dell’Aquila Reale nel territorio del Parco» [le attività di osservazione e controllo, con
particolare riguardo alla nidificazione della coppia di aquile del Monte Pellecchia]


Ore 12:15 Dibattito

Ore 13:00 Rinfresco

TAVOLA ROTONDA: «IL MUSEO DELL’AQUILA REALE (MUSAQ) DI CIVITELLA DI LICENZA: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE»


Ore 14:00 Interventi
Giuseppe RINALDI (Sindaco del Comune di Licenza).
Luciano ROMANZI (Consigliere Regione Lazio).
Laura RINALDI (Direttore dell’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili).
A n t o n i o G I A G N O L I ( P r e s i d e n t e dell’Associazione Monte Pellecchia, Onlus).


ESCURSIONE ALL’OSSERVATORIO DELL’AQUILA REALE:
Ore 15:45 Guida all’osservazione
Visita dell’Osservatorio dell’Aquila Reale sul Monte Pero (quota d'arrivo: 800 m s.l.m.).

L'escursione (tempo di salita: circa 40 minuti), con partenza dalla località “La Posta” (Civitella di Licenza; quota di partenza: 600 m s.l.m.), sarà guidata dal Servizio Guardiaparco dell’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Ai partecipanti si consiglia di indossare scarpe robuste e comode, anti-sdrucciolo, adatte a camminare su sentieri di montagna.

 

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo