L'amoralità dei Romani

Gli antichi romani si comportavano con estrema moralità quando stavano in pubblico ma nella vita privata erano totalmente privi di qualsiasi inibizione. L'adolescente che diveniva adulto aveva da compiere tre "riti"per sottolineare il suo divenire: il taglio della prima barba (racchiusa in una pisside ed offerta agli dei), l'indossare la toga virile e. la prima visita ad un lupanare. Il termine deriva dal soprannome "lupa" che veniva dato ad una meretrix ( in ital. meretrice, colei che guadagna vendendo il suo corpo) o prostibula (prostituta); secondo la credenza popolare infatti questo animale femmina si accoppia spesso e non é fedele al suo compagno come accade per molte altre specie di bestie monogame. Forse la leggenda di Romolo e Remo allevati da una lupa nasconde un'altra verità: Faustolo, il pastore del re di Alba Amulio, li avrebbe tratti in salvo presso il Tevere dove erano stati abbandonati e li avrebbe affidati a sua moglie Acca Larenzia (che non gli era fedele e quindi era detta "La lupa") affinché li allevasse.
Le prostitute, che nell'Urbe erano ca. 32.000, appartenevano a ceti sociali molto bassi (in genere erano schiave o plebee estremamente povere) ed erano schedate in appositi registri; erano considerate delle cose da utilizzare e da accantonare; guadagnavano pochi assi. Per esse il 23 Aprile ed il 25 Ottobre di ogni anno venivano organizzate due solenni feste, che prevedevano addirittura lo snodarsi di un corteo processionale costituito dalle prostibulae e diretto al Tempio della dea loro protettrice: Venere Ericina.

Affresco pompeiano
Affresco pompeiano

Lo Stato romano per non far scoppiare disordini e far azzittire il popolo non solo lo trastullava con l'istituzione dei circenses (giochi del circo) e lo sfamava con elargizioni di grano (di qui il motto "panem et circenses") ma aveva posto sotto la sua tutela i lupanari ritenendo che la soddisfazione sessuale garantisse il mantenimento dell'ordine pubblico; ci fu addirittura un imperatore, e precisamente Domiziano della dinastia Flavia, che per accattivarsi il favore popolare ideò di farsi pubblicità stabilendo per i suoi sudditi un certo numero di entrate gratuite ai lupanari.

Accanto a Venere Ericina i Romani avevano fatto proprio un altro dio greco, Priapo, garante della fertilità; quest'ultimo, raffigurato con un enorme fallo, era talmente popolare che veniva riprodotto anche in esemplari di lampade di terracotta di dubbio valore estetico. Il tempio di Venere Eracina era inizialmente sorto per ospitare le adultere che qui venivano sottoposte al pubblico ed infamante stupro come voleva la condanna emessa per il loro adulterio. Proprio per non farsi incriminare come adultere alcune, a partire dal I sec.d.C., preferirono farsi registrare come prostitute. I lupanari non erano certamente lussuosi né puliti; dipinti-catalogo ricoprivano le pareti di stretti cubicula (camere da letto). In questo Pompei testimonia ampiamente. Anche la moralità delle donne patrizie e ricche era molto discutibile (basti ricordare Lesbia, la donna di Catullo, e Messalina, moglie di Claudio, imperatore della dinastia Giulio-Claudia) perché molte non disdegnavano di prosituirsi di quando in quando in questi sordidi luoghi di commercio carnale. Né mancavano situazioni ancora più discutibili: spesso ricche matrone gestivano nelle loro domus(casa patrizia ad un solo piano) dei "ritrovi" privati aperti ai propri uomini di famiglia.

Scena di un banchetto
Ingrandisce foto Musicante femminile

Accanto a tali usi amorali vi erano poi altri comportamenti abbastanza discutibili adottati persino da alcuni imperatori. Chi non ricorda l'estrosità ambigua di Caligola (dinastia Giulio-Claudia) ma soprattutto di Elagabalo (dinastia dei Severi)? Quest'ultimo soprattutto andava in giro con le labbra e gli occhi truccati, fasciato in tuniche di seta ed ornato con mille gioielli femminei; i banchetti che offriva ai suoi ospiti si svolgevano sotto l'incessante cadere dal soffitto di una miriade di petali profumati di rose, i suoi fiori preferiti.

I romani erano ambosessi e nessuno se ne scandalizzava; lo stesso poeta Catullo, che nei suoi Carmi aveva sospirato d'amore per la sua Lesbia, non nascondeva le sue avventure galanti omosessuali né tanto meno il grande Cicerone, celebre avvocato ed uomo politico, autore delle celeberrime Filippiche, delle Catilinarie e di tante altre famose opere, celava il suo interesse per il proprio servo-segretario; così faceva Orazio propagatore del motto "carpe diem"(afferra il giorno ovvero prendi tutto ciò che la vita ti dà giorno per giorno perché la vita è breve) e così faceva Virgilio, il creatore dell'Eneide, il poema romano destinato a bilanciare la fama greca dell'Iliade e dell'Odissea. Insomma non era vergogna l'omosessualità attiva mentre veniva disprezzata la passiva. Ad Antinoo, morto affogato nelle acque del Nilo, l'imperatore Adriano nella sua Villa Adriana di Tivoli volle dedicare persino un tempio, recentemente riportato alla luce, divinizzando il giovane verso cui tanta passione provava e ciò malgrado il sovrano fosse sposato con Giulia Vibia. Anche in Grecia la pederastia era accettata e guardata di buon'occhio se il rapporto si stabiliva tra un adulto ed un adolescente in quanto il primo doveva aiutare il secondo a crescere intellettualmente, a formarsi; era invece condannata la relazione omosessuale tra due adulti o tra due ragazzi. Roma, conquistando la Grecia politicamente, rimase conquistata dalla sua cultura, dalla sua arte e dal suo pensiero (Graecia capta cepit Romam: la Grecia conquistata conquistò Roma) ed in parte ne esasperò le tradizioni come in questo campo esaltando sopra ogni cosa il piacere ottenuto sia da rapporti con l'altro sesso sia quello con lo stesso sesso senza limitazioni purchè attivo tanto che ad esempio dall'esercito romano erano allontanati i legionari omosessuali passivi. La donna, essendo passiva, era quindi non molto considerata ritenendola un essere completamente soggetto all'uomo.

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo