La gestione del Santuario di Quintiliolo

Un Regesto sublacense del 1005 riporta il privilegio di Giovanni XVIII; in questo documento si cita una chiesa dedicata alla SS.ma Vergine ubicata "in monte qui vocatur Quintiliolum" (sul monte che si chiama Quintiliolo); qui i benedettini avevano edificato una cella (corredata chiaramente da uliveto, vigneto e altro terreno) in onore della Santa Croce. Di questa piccola cella si parla ancora in un altro documento datato 23 marzo del 1388.


Ingrandisce foto Chiesa di Quintiliolo

Nel 1448 il monastero di Subiaco, passando una crisi economica, fu costretto a mettere in vendita la proprietà che aveva a Quintiliolo. Nel 1465 il santuario fu consacrato dal vescovo di Tivoli, un francescano fra Lorenzo, durante il pontificato di Paolo II.
Quintiliolo si finanziava solo grazie alle elemosine ed ai lasciti che i tiburtini facevano per cui vari furono i periodi neri (ad esempio nel 1574). La situazione migliorò grazie a fra Michele Angelo dei Cappuccini il quale fu instancabile nel superare le difficoltà.

Costui condusse un'esistenza eremitica dimorando in una piccola casa (prima cellula dell'attuale convento) sorta vicina alla chiesa.
L'amministrazione del Santuario, non più dipendente da Subiaco, fu affidata alla Società di Arte Agraria; la chiesa fu custodita da eremiti appartenenti per lo più al terz'ordine francescano i quali si mantenevano lavorando l'orticello. Presso di loro trovavano sicuramente aiuto i pellegrini che transitavano da quelle parti.
Tra gli eremiti che vi dimorarono occorre ricordare Giovanni Hofbauer (fratello Clement) e Pietro Kunzman (fratello Emanuele) nella seconda metà del XVIII secolo.


Ingrandisce foto Vista di Tivoli

Nel santuario i frati conservano con cura la cella da loro occupata insieme a poche cose loro appartenute. Nella cappella del Crocifisso è venerato fratello Clement, diventato nel 1784 Redentorista, nel 1785 sacerdote di Alatri, beatificato nel 1888 da Leone XIII e santificato nel 1909 da Pio X.

al 1888 sono stati i Padri Cappuccini a gestire il Santuario della Madonna di Quintiliolo; rinunciando ad ampliare la vecchia abitazione di fra Michele Angelo dei Cappuccini, hanno costruito di sana pianta il loro convento adiacente alla chiesa. Sempre a questi frati e per la precisione a padre Ottavio da Alatri si deve se oggi conosciamo le vicende del santuario; quest'ultimo infatti, primo storico del convento, nel suo libro "I cappuccini a Tivoli ed il santuario di Quintiliolo" fornisce tutti i particolari inerenti alle vertenze tra il Sacro Speco e la curia tiburtina non che tutti i tratti salienti della storia di Quintilolo e della sua Madonna.

Dal 1 Aprile 2005, per carenza di personale, dopo 117 anni di servizio nel Santuario e quasi cinque secoli di presenza a Tivoli, i padri Cappuccini hanno lasciato la nostra città. Dopo un breve periodo di cogestione il Santuario di Quintiliolo è stato affidato ai Frati Francescani dell'Immacolata. Essi, la cui forma di vita francescana e mariana si ispira a S.Francesco ed a S.Massimiliano Maria Kolbe, sono una nuova famiglia religiosa iniziata il 2 agosto 1970 nella Casa Mariana "Maria SS. Del Buon Consiglio" a Frigento (Avellino). Dal 1° gennaio 1998 sono stati elevati a Istituto di Diritto Pontificio. Hanno a Rocca di Papa la loro Sede Gentilizia, presso la Casa Mariana "Porta del Cielo".

Per avere maggiori informazioni su tale ordine religioso consulta www.immacolata.it.

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo