Villa Falconieri: il palazzo ed il giardino

La Villa ingloba i resti di una villa romana. Fu probabilmente Nanni di Baccio il Bigio a progettarla come si ricava da una lettera, datata 1564, del cardinale Ricci di Montepulciano in cui consigliava il Card. Alessandro Farnese di servirsi del Nanni che aveva lavorato splendidamente alla Rufina. Per altri invece sarebbero stati Antonio da Sangallo il Giovane o i suoi collaboratori a stendere il primitivo progetto: una semplice e lineare costruzione a pianta rettangolare inserita in un muro di cinta con quattro torri agli angoli. Quale doveva essere l’aspetto originario della costruzione si deduce osservando le piante prospettiche di Frascati ad opera del Greuter (1620) e del Laurus (1622). Sulla facciata del Palazzo, esposta verso Frascati, c’era una bella loggia a cui si accedeva tramite tre arcate. Al di sopra della loggia era situata una terrazza. Davanti a questo ingresso principale era stato organizzato un giardino all’italiana.

Particolare Villa Falconieri
Ingrandisce foto Particolare all'ingresso della Villa

Una loggia con ben sei colonne architravate era ubicata sui fianchi. Fu Paolo Francesco Falconieri a modificare la costruzione per renderla ancora più imponente e simbolo del potere della sua casata. Per arrivare al suo scopo non badò a spese ed affidò nientemeno che al Borromini la nuova progettazione che comportò un evidente sviluppo orizzontale. Per tutta la lunghezza della costruzione (90 m.) al seminterrato si rincorrevano una serie di arcate che erano nascoste alla vista grazie ad un fossato.

In tal modo il via-vai delle carrozze non era percepito da chi stava in giardino. Anche le quattro torri furono modificate e trasformate in avancorpi delimitanti all’estremità la originaria predetta loggia a tre arcate.
Sull’intervento del Borromini molti si sono divisi: per alcuni sarebbe stato abbastanza limitativo, sostenendo che egli avrebbe solo fatto il progetto essendo morto nel 1667. In realtà il ritrovamento di un documento del 1° luglio 1667 (trovato dal Portoghesi presso l’archivio Falconieri) dimostra che il Borromini diresse anche i lavori perché, quando lui scomparve, la Villa era già quasi del tutto ristrutturata. Mancavano solo le rifiniture (porte, cornici ecc.) di cui si occupò il capomastro del Borromini: Francesco Massari.
Tra il 1720 ed il 1735 la Villa fu di nuovo ristrutturata ad opera di Ferdinando Fuga il quale per dirigere meglio i lavori si stabilì qui per il tempo necessario. Il cardinale Alessandro Falconieri volle nel 1733 anche procedere a dare un volto nuovo al terreno contiguo ed ai giardini; non bisogna infatti dimenticare che la Villa oltre che ad essere una stupenda dimora di rappresentanza era anche un’azienda agricola, come attestano alcuni documenti.

Stemma Villa Falconieri
Ingrandisce foto Stemma dei Falconieri

Il parco fu impreziosito grazie alla realizzazione della Peschiera della Galera, della Fontana delle Colonne, del Peschierone e della Fontana della Stella.
Il piano nobile è tutto una serie di affreschi e dipinti. Di grande interesse sono gli affreschi cinquecenteschi relativi al periodo in cui la Villa appartenne a monsignor Alessandro Rufini e quindi sono antichissimi. Si possono ammirare nella Stanza della Ringhiera; chiaramente sono solo una rimanenza di quelli che erano un tempo.

Tutti insieme facevano parte di un ciclo ideato e steso da Perin del Vaga e dai suoi aiutanti. Non esistono più invece gli affreschi dell’ala destra del Palazzo, distrutti dalle bombe del secondo conflitto mondiale ma dovevano come detto in precedenza essere molto pochi essendo tale ala adibita soprattutto a locali di servizio. Niccolò Berrettoni è invece l’artefice dell’”Omaggio a Venere” sito nel Salone d’ingresso. Qui sulle lunette il pittore secentesco ha ritratto esponenti della casata Falconieri.
Splendido il salone centrale la cui volta custodisce una preziosità: la “Nascita di Venere”di C. Maratta e N. Berretta (suo allievo). Nell’ala sinistra del Palazzo si ammirano affreschi del 1672/1680. La stanza però più artistica è la Sala di Proserpina; qui troneggia nel soffitto il “Ratto di Proserpina” di C. Ferri. Stucchi preziosi lo incorniciano. Le pareti della Sala sono invece un susseguirsi di paesaggi e personaggi che si intravedono tra finte arcate, colonne e balaustre. L’autore è Pier Leone Ghezzi il quale per eseguirli nel 1727 (come attesta l’iscrizione datata e firmata) ritrasse non solo i padroni di casa Falconieri ma anche i loro amici nonché un suo autoritratto.
Vicine sono le Sale delle Stagioni. Le Allegorie dell’Autunno, Inverno e Primavera sono opera del Ferri, quella dell’Estate del Berrettoni.

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo