"Via Empolitana" di Ettore Roesler Franz

a cura di Roberto Borgia

Presentiamo per la prima volta un'opera del pittore Ettore Roesler Franz (1845-1907), l'autore della prestigiosa collezione di centoventi acquerelli denominata "Roma Sparita", tra i pittori italiani dell'Ottocento più fecondi e si sono affermati in Italia e all'estero. Maestro della tecnica dell'acquerello, anche se non disdegnò la pittura ad olio, può essere considerato come uno dei più validi esempi del filone del Realismo del tardo Ottocento. Le sue opere rappresentano una documentazione storica senza precedenti di scorci urbani ed extraurbani che stavano scomparendo, da tramandare ai posteri. Ebbe la cittadinanza onoraria di Tivoli. Suo unico allievo fu il tiburtino Adolfo Scalpelli (1888-1917), sul quale si è tenuta proprio nel Museo della città di Tivoli (20 ottobre 2018-31 gennaio 2019) una mostra retrospettiva curata con rara competenza dal nipote Carlo Bernoni, impreziosita da un ricco catalogo.
Proprio nella Mostra era esposto quest'acquerello di Franz (autore sul quale ritorneremo più volte) dal titolo Via Empolitana, cm.37x54, 1892, collezione privata.


Ingrandisce foto Via Empolitana

La visuale è ripresa dal vecchio ponte degli Arci ed in primo piano abbiamo "il monumento più maestoso della pittoresca zona degli Arci" (Cairoli Fulvio Giuliani), cioè l'arco del ponte dell'acquedotto dell'Anio Novus (38-52 dopo Cristo). Esso s'innalza con enormi pilastri in opus latericium impostanti su due filari di blocchi di travertino. Sulla sommità c'è una torretta medioevale a difesa dell'antica porta "Adriana", che nel Medioevo fu collocata sotto quest'arco.
È facile osservare che la torre medievale ci fa riflettere sulla caducità delle cose umane: alla grandiosità classica subentra il periodo successivo, nel quale i ruderi dell'età romana vengono riutilizzati a scopo anche difensivo.
Sembra che la fortificazione medievale di quest'arco debba assegnarsi alla fine dell'VIII sec., allorché il papa Adriano I (772-795) (da qui il nome di porta Adriana che ricorda fin dal secolo X quell'arco fortificato) fece restaurare l'acquedotto dell'Acqua Marcia (144 avanti Cristo), che corre a Nord Ovest dell'Anio Novus.

Il papa Adriano I, non spaventato dalla nuova alluvione del Tevere del 791, fece eseguire a Roma grandi lavori di restauro. Egli restaurò le mura urbane e le torri di difesa ormai in rovina chiamando a contribuire al lavoro tutte le città della Tuscia e della Campania, insieme al popolo romano e al distretto di Roma, assegnando a ciascun gruppo di cittadini un tratto di mura da restaurare e pagandoli con il tesoro apostolico. "Ipse vero Deo protectus praesul conspiciensmuros huius civitatis Romanae per olitana tempora in ruinis positos et per loca plures turres usque ad terram eversas, per suum sollertissimum studium totas civitates tam Tusciae quamque Campaniae congregans, una cum populo Romano eiusque suburbanis necnon et tota ecclesiastica patrimonia omnibus per pedicas dividens cum sumptis dapibusque apostolicis, totam urbem in circuitu restaurans renovavit ac decoravit" (Liber Pontificalis, I, 513, relativo all'anno 790.).


Ingrandisce foto Inaugurazione del nuovo
ponte degli Arci
22 dicembre 2018

I marmi degli edifici in rovina dell'antica Roma fornirono anche allora materiale e calce. Tra i vari acquedotti che restaurò vi furono quelli della Claudia e della Forma Iobia o Iovia, che era una diramazione della Marcia, il che mostrerebbe come anche quest'acquedotto conducesse ancora l'acqua a Roma. L'acquedotto della Claudia che occorreva fra l'altro ad alimentare il battistero costantiniano (dove verrà battezzato nel 774 il futuro imperatore Carlo Magno) e il bagno dei pellegrini in S. Giovanni in Laterano e che era stato tagliato dai Goti e dai Longobardi, dovette essere restaurato nella parte superiore dai tiburtini, e ciò farebbe ritenere giusta l'osservazione dello storico del XVI secolo Marco Antonio Nicodemi che Tivoli, per beneficio del papa Adriano tornasse, come Roma a provvedersi di acqua potabile. "Ed era naturale che con vivo entusiasmo le popolazioni del nuovo stato pontificio si dessero ad opere di riassetto e di agricoltura. Il nuovo stato di cose era il risveglio vigoroso e promettente da un lungo periodo di decadimento e di abbandono. Si richiedevano grandi opere di bonifica nell'agro romano, ridotto a desolante squallore, e Adriano le compié". (Vincenzo Pacifici).

D'altronde i condotti della parte superiore dell'Aniene non dovevano trovarsi in quelle condizioni di deperimento in cui si trovavano gli altri della campagna romana, tagliati con furia frequente dalla strategia delle orde barbariche. Si può ragionevolmente credere che qualcuno dei vecchi canali abbia sempre continuato a condurre l'acqua fino a Tivoli.
L'Acqua Marcia attraversava infatti il Fosso d'Empiglione con una serie di archi in opus quadratum di tufo. Di essi resta solo l'ultimo sulla riva sinistra del fosso, sotto il quale passa come in antico, la via moderna, già a senso alternato per il traffico veicolare, vera croce di tutti gli automobilisti, fino al 22 dicembre 2018 quando è stato inaugurato il nuovo Ponte degli Arci, detto anche Ponte degli Acquedotti, che ha permesso di risolvere l'annoso problema.

(aprile 2019)

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo