Cappella del SS.Salvatore

La cappella, dedicata al SS.mo Salvatore, fu affrescata da Ascanio (1573-1660) e Vincenzo Manenti da Orvinio (1600-74), padre e figlio allievi a Roma del Cavalier D'Arpino. L'altare, composto da due antiche colonne di marmo nero e di capitelli, è opera del XVII sec. Sotto l'altare, in un'urna, è custodito il copro di S.Quirino, sacerdote tiburtino.


Ingrandisce foto
Gesù e la Samaritana

Nella volta sono raffigurati i 4 evangelisti dipinti da Alessandro Bazzani, rinomato scenografo del XVII sec. Sulla parete di destra, nella lunetta Gesù trasforma l'acqua in vino alle nozze di Cana; in basso Gesù a colloquio con la samaritana. Sulla parete di sinistra, nella lunetta Gesù salva S. Pietro dalle acque del lago Tiberiade; in basso Gesù risuscita Lazzaro.

La cappella è resa famosa dalla presenza del Trittico del SS.mo Salvatore.

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo