“La briglia”

Bastava poco a noi ragazzi per essere felici, o contenti; meglio dire contenti, ché la felicità è qualcosa di più grande; ed eravamo contenti con poco, perché in effetti c’era poco, quasi niente: un manico di scopa, ‘mpezzu d’elasticu, una fetta di pane asciutto o una fetta de pa’ coll’ogghiu, se ci stea, mutandine canottiera.
E qualche volta, un paio di sandali ricavati da scarpe vecchie rovinate in punta, punta che veniva tagliata dalle nostre madri, per dare sfogo a lli dituni cresciuti troppu sinno’ ci faceanu male; è così che la nostra vita andava verso i domani; e correva molto lentamente come ho già detto; certo, un giorno saremmo diventati grandi, ma come era lento a venire, il futuro…

E dàgli ad inventare, allora, in questa lunga inavvertibile attesa. Fare la briglia era un’altra arte che avevamo imparato, ed in fretta; non chiedetemi da chi e come; l’imparammo e basta; correvamo a prendere ‘na canna d’india (difficile a trovarsi) o una canna de fiume; le trovavamo salendo il viottolo sterrato che era alle spalle delle ultime e sole case in fondo la prato, dove oggi c’è la salita che porta dall’empolitana al campo ripoli.


Veduta di Tivoli

Ai lati del viottolo c’erano vigne sulla destra, e alberi sulla sinistra, alberi di gelsi, di acacia; e fratte tanto fitte che dovevamo piegarci per passarci sotto; e tanto verde (ci andavamo a caccia di lucertole, de cantacecule, de lazzare che bazzicheanu lo sambucu…) E bisognava stare attenti a non restare impigliati tra le spine degli arbusti e dei rovi di more, a non strapparsi le canottiere, ché poi mamma ciaregghiempea de cucchiarate… corènnoci appressu tra qua’ biastimu e qua’ ammazzatura.

Press’a poco dove oggi c’è la strada sopra a via cinque giornate, c’eran una stradina tutta all’ombra, fra vigne e alberi da frutta, che in una cinquantina di metri arrivava a una specie di fattoria, dove le mamme ci mandavano, quando c’era qualche lira, a prendere fresco latte di mucca o di capra; e in attesa raccoglievamo i gelsi caduti dal grande albero che ci copriva il sole. Su quella carrata prendevamo le canne, che ci servivano da lance, o per farne spade, o per preparare lu cannille pe’ la briglia.
Pulita la canna, se ne tagliava un segmento, e su un’estremità, col coltello se ne facevano delle tacche, alternate, fino a formare una torre merlata. Dentro a llu cannille e dalla parte dei merli, s’introduceva e si faceva calare per un palmo circa il filo di lana rubato alla mamma in qualche modo, e facendo ruotare il filo intorno ai merli.


Tivoli, Porta del Colle

Alternativamente, uno si e uno no; poi si ripassava sugli stessi, imbrigliandolo, formando così una briglia che usciva crescendo dal basso, allungandosi lentamente giro dopo giro; il manufatto, scendendo, tirato da noi da sotto, ad ogni ammagliatura, - è difficile spiegare la cosa con un’altra parola - era una vera e propria opera d’arte, che cercavamo di render più bella di quella degli altri,

usando, quando potevamo, lane di colori e di spessore diversi; più spesso era il filo, più spessa veniva la briglia, ciò che suscitava l’ammirazione e l’invidia dei compagni di gioco. Non ricordo le ore passate, seduti sui muretti o sulla pietra di zi’ antonina lisciata e pulita dagli anni di uso (ancora oggi, se passate di là, la potete vedere nel piccolo spiazzo a fianco all’edificio dove hanno messo l’ufficio postale dei pacchi.

Ah, se potesse parlare quella pietra! A noi ragazzi si presentava allora molto grande, tanto che potevamo sederci sopra in tre o quattro; in effetti, a vederla oggi, non basterebbe a due persone adulte. Se potesse parlare! Quante cose racconterebbe, come una vecchia nonna! E’ là che passavamo molto del nostro tempo a sbrigliare, uno accanto all’altro, vantando ognuno la propria arte.

L’uso più ricorrente era quello di vera e propria briglia per cavalli; una volta terminata, ognuno sceglieva un compagno che faceva il cavallo, ci si passava la briglia sul collo, poi sotto le ascelle, ed eravamo pronti a scorrazzare per il prato, facendo li caubboi e l’indiani, con in mano un’immaginaria pistola o un pugnale o una spada ricavati dal soli-to manico di scopa, da un pezzo di compensato, da una canna…

...certe vote mamma cocea li facioli (allora ‘nci steanu ancora quelli belli che cotti drent’a llu barattulu…); e faceanu blo blo blo blo… e quanno ci ghhiamea pe’ i’ su, stemmio a bubbulà, mai contenti, …e no’ lla smettemmo ppiù. Esso perché ci dicea che paremmio ‘na pila de facioli…




Marcello de Santis

Nei dintorni

Approfondimenti

    Le guide di Tibursuperbum

    Con il patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato al Turismo

    Patrocinio Comune di Tivoli

    Assessorato al Turismo